Home Tecnica Com’è fatto e come funziona il motore della MotoE

Com’è fatto e come funziona il motore della MotoE

Il motore della MotoE di Energica Motor Company (foto: Jesus Robledo)

Il motore è l’elemento distintivo di una moto; nel caso della MotoE il motore elettrico ne determina il carattere, lo stile di guida e il suono. Le moto attualemente utilizzate sono le Ego Corsa di Energica Motor Company mentre dal 2023 il fornitore unico sarà Ducati.

Il motore è l’elemento distintivo di una moto e ne determina il carattere e l’immagine: bicilindrica, monocilindrica, a 4 cilindri in linea, a V, a L, elettrica. Nel caso di moto elettrica, la funzione del motore è quella di convertire l’energia elettrica fornita dalla batteria in energia meccanica per mettere in movimento la moto.
I componenti che servono a mettere in rotazione l’albero del motore elettrico sono lo statore ed il rotore; il primo è fisso mentre il secondo è solidale all’albero e ruota con esso. Esistono anche altre applicazioni in cui i ruoli sono invertiti ma non è il caso della MotoE. Il rotore è messo in movimento dal campo magnetico generato dal flusso di corrente alternata che passa negli avvolgimenti dello statore. Il moto del rotore è trasmesso alla ruota posteriore attraverso una tradizionale trasmissione a catena.

Un tipico motore elettrico a magneti permanenti (PMAC)

Il motore a magneti permanenti è la tipologia attualmente più impiegata in campo automobilistico e motociclistico per la sua alta efficienza e affidabilità. La sua versione più evoluta è denominata Permanent Magnet AC Motor (PMAC).
Un altro tipo di motore elettrico è quello sincrono a riluttanza (SynRM) che si caratterizza non solo per la sua alta efficienza energetica ma anche per la sua affidabilità e la bassa necessità di manutenzione. La MotoE attuale monta un motore a magneti permanenti da 120kW (circa 160HP) e 10300rpm. Il raffreddamento è misto: il corpo del motore è raffreddato dall’aria anche grazie a speciali alette, mentre il rotore è raffreddato ad olio.
L’elemento che fornisce corrente al motore è la batteria, questa però eroga corrente continua mentre il motore ha bisogno di corrente alternata per generare il campo magnetico nello statore. La funzione di conversione da corrente continua ad alternata è svolta dall’inverter mentre la modulazione della corrente al fine di variare i giri del motore spetta al converter.

Il gruppo di “elettronica di potenza” della MotoE che comprende inverter e converter. A sinistra i cavi di collegamento con la batteria, a destra quelli di alimentazione del motore elettrico.

In questa sede non vogliamo addentrarci nei dettagli del principio di funzionamento di un motore elettrico in campo motociclistico ma preferiamo passare a descrivere come questo componente caratterizza la moto e la sua guidabilità.
Un motore endotermico è caratterizzato da una curva di potenza e coppia che crescono al variare dei giri fino ad un massimo per poi diminuire. Un motore elettrico ha una curva di potenza che cresce con il numero di giri per la maggior parte del campo di utilizzo fino a stabilizzarsi ad alti giri. La curva di coppia invece ha il suo massimo già a zero giri e si mantiene costante per buona parte dal campo di utilizzo fino poi a dimezzarsi in corrispondenza al massimo del numero di giri.

Un esempio di curva di potenza di un motore di una moto elettrica (foto: Lightfighter)

Le curve di coppia del motore elettrico e del motore endotermico hanno andamenti opposti con importanti effetti sul comportamento della moto. Riferendoci ai giudizi dei piloti della MotoE, in uscita da una curva lenta, quindi a basso numero di giri del motore, la coppia della moto è sorprendente già alla minima rotazione dell’acceleratore. Nei curvoni veloci invece, il motore elettrico lavora nella zona in cui il valore di coppia si abbassa e si può accelerare completamente, cosa impensabile, ad esempio, con una Moto2 che nella analoga situazione ha il motore al massimo della coppia.

Maria Herrera con la MotoE del team Aspar

Un altro effetto importante del motore sullo stile di guida di una moto elettrica è la maneggevolezza. Un motore endotermico è caratterizzato da masse notevoli in movimento, il cui effetto giroscopico tende a ridurre la maneggevolezza della moto. Questo può essere ridotto variando la configurazione del motore ma non è eliminabile. In un motore elettrico, l’unica massa in rotazione è quella del rotore ed è oltremodo ridotta. Per questo motivo una moto elettrica risulta molto più maneggevole di una moto con motore endotermico di peso analogo.
Altri elementi che caratterizzano i motori elettrici installati sulle moto sono la semplicità costruttiva, la ridotta manutenzione e il basso calore generato.
Da ultimo citiamo la capacità rigenerativa del moto: durante la frenata, la ruota che è collegata al motore attraverso la trasmissione, lo rallenta invertendone il principio di funzionamento. Il risultato è un flusso di corrente dal motore verso la batteria che così viene ricaricata.

In queste sezioni potete trovare ulteriori informazioni e dettagli sulla MotoE e sui suoi componenti principali.

La MotoE
Pneumatici

La MotoE
Sospensioni

La MotoE
Freno motore

Per essere aggiornato sulla MotoE World Cup, iscriviti al broadcast Whatsapp di Epaddock e ricevi sul tuo cellulare in tempo reale tutte le nostre notizie: scopri qui come.