MotoE World Championship

Il Fim MotoE World Championship è il campionato elettrico parte della MotoGP; una categoria motociclistica aggiuntiva rispetto alle già affermate classi MotoGP, Moto2 e Moto3. La competizione ha preso il via per la prima volta nel 2019, il 7 luglio, in occasione del GP di Germania.
Il 2025 è la settima stagione della MotoE, caratterizzata da quattordici gare su sette circuiti europei e dalla Ducati V21L, il prototipo elettrico made in Borgo Panigale.
La stagione 2025 del MotoE World Championship
Dopo due test pre-stagione, a Barcellona e a Le Mans, i piloti della MotoE si sfidano nell’arco di sette round, in ognuno dei quali si disputano due gare. La prima tappa è proprio il Gran Premio di Francia, il 9 e 10maggio, presso l’iconico circuito del motomondiale, sul quale la MotoE gareggia per la sesta volta.
Gli altri round del MotoE World Championship 2025 sono: Olanda (Assen), Austria (Red Bull Ring), Ungheria (Balaton Park), Catalogna (Barcellona), San Marino (Misano) e Portogallo (Portimao). Le date sono le stesse in cui si svolgono le gare delle altre classi del motomondiale (MotoGP, Moto2 e Moto3) che trovare nel box qui sotto.
Il programma dei weekend di gara prevede il venerdì due sessioni di prove libere e la qualifica in stile Q1 e Q2, mentre le due gare si svolgono entrambe il sabato.

MotoE World Championship 2025
Il calendario della MotoE 2025: 14 gare e la novità Balaton Park
I piloti del MotoE World Championship 2025
Al MotoE World Championship 2025 sono iscritti 18 piloti appartenenti a 9 squadre. Tra i piloti che si sfidano nella settima stagione della MotoE troviamo il campione del mondo in carica, Hector Garzò, Mattia Casadei, vincitore nel 2023, Jordi Torres, il campione del 2020 e 2021 e il vincitore dell’edizione 2019, Matteo Ferrari. Dalla lista dei detentori del titolo della MotoE manca Dominique Aegerter, il vincitore della stagione 2022, che attualmente corre nel nel mondiale Superbike.
Oltre ai quattro campioni della MotoE, tra i piloti di maggiore esperienza troviamo Eric Granado, vicecampione del 2022 e Oscar Gutierrez, terzo nel 2024 e miglior rookie della passata edizione. Confermati nella griglia della MotoE numerosi piloti che hanno già vinto almeno una gara nella classe elettrica della MotoGP: Kevin Zannoni (Aspar Team), Andrea Mantovani (Klint Forward Racing), Nicholas Spinelli (Tech3 E-Racing) e Alessandro Zaccone (Tech3 E-Racing). Fa il suo debutto in MotoE Lorenzo Baldassarri, al fianco di Hector Garzò nel team Dynavolt Intact GP.
Qui trovate tutte le squadre e i piloti del MotoE World Championship 2025:
Dynavolt Intact GP: Hector Garzò e Lorenzo Baldassari
LCR E-Team: Mattia Casadei ed Eric Granado
Felo Gresini MotoE: Matteo Ferrari e Alessio Finello
Aspar team: Jordi Torres e Kevin Zannoni
Rivacold Snipers Team: Nicholas Spinelli e Tibor Erik Varga
Ongetta Sic58 Squadra Corse: Tommaso Occhi e Raffaele Fusco
MSi: Oscar Gutierrez e Jacopo Hosciuc
Klint Forward Team: Maria Herrera e Andrea Mantovani
Aruba Cloud MotoE Team: Alessandro Zaccone e Luca Bernardi

La Ducati V21L per il mondiale 2025
La novità tecnica principale del campionato riguarda la Ducati V21L che avrà una nuova batteria, più leggera di 8,2 kg, grazie a nuove celle NCA con una densità di energia del 10% più alta rispetto alle celle utilizzate finora. La capacità complessiva della batteria resta invariata, pari a 18 kWh, ma diminuisce il numero di celle, che passano da 1152 a 960. Come diretta conseguenza, scende il peso complessivo della moto.
La nuova versione della MotoE di Ducati per il 2025 avrà quindi un peso di poco superiore ai 215 kg (per l’esattezza 216,2 kg) e tempi sul giro dai tre ai quattro decimi inferiori rispetto a quelli fatti registrare nella stagione passata.
Le novità, pur importanti, non si limitano però al solo pacco batteria. Altre modifiche sono state studiate da Ducati per ridurre il peso e migliorare l’autonomia e le prestazioni della V21L.
Sono state apportate importanti modifiche anche ai controlli elettronici, grazie alle ricadute dello sviluppo portato avanti da Ducati Corse in MotoGP. Dopo l’introduzione nel 2024 del traction control adattivo con il consumo delle gomme e di nuove mappe per il ride by wire e il freno motore, quest’anno verrà aggiunto il traction control a settori. Questa funzione consentirà di selezionare una mappa del traction control diversa per ciascuno dei quattro settori in cui è divisa la pista.
Per quanto riguarda gli pneumatici, Michelin porterà un’ulteriore evoluzione delle sue gomme realizzate per la maggior parte con materiali riciclati ed ecosostenibili. Ormai la percentuale di questi materiali supera il 50% sia all’anteriore che al posteriore.

MotoE World Championship
Le Gare 2024

MotoE World Championship
La Classifica 2025

MotoE
I Risultati del 2024

MotoE
Numeri e Dati

MotoE
Il Calendario 2025

MotoE
I Circuiti

MotoE
I Test 2025

MotoE
La Scheda Tecnica
Per essere aggiornato sul MotoE World Championship, iscriviti al canale Whatsapp di Epaddock e ricevi gratuitamente sul tuo cellulare in tempo reale tutte le nostre notizie: scopri qui come.