MotoE World Championship

MotoE World Championship

Il via del MotoE World Championship 2023

Il Fim Enel MotoE World Championship è il campionato elettrico parte della MotoGP; una categoria motociclistica aggiuntiva rispetto alle già affermate classi MotoGP, Moto2 e Moto3. La competizione ha preso il via per la prima volta nel 2019, il 7 luglio, in occasione del GP di Germania. Il 2023 segna l’inizio di una nuova entusiasmante era, con un calendario con un maggior numero di gare, e dà il benvenuto al nuovo produttore unico del campionato: Ducati.
Dopo due test pre-stagione, uno a Jerez e l’altro a Barcellona, i piloti della MotoE si sfidano in 16 gare su 8 circuiti europei. La prima tappa è il Gran Premio di Francia sull’iconico circuito di Le Mans a maggio, mentre il Misano World Circuit Marco Simoncelli ospita il finale di stagione a settembre.
Le date del MotoE World Championship sono le stesse in cui si svolgono le gare delle altre classi del motomondiale (MotoGP, Moto2 e Moto3); qui il calendario del campionato MotoE 2023.
Il programma dei weekend di gara prevede il venerdì due sessioni di prove libere e la qualifica in stile Q1 e Q2, mentre le due gare si svolgono entrambe il sabato.
Al MotoE World Championship 2023 sono iscritti 18 piloti appartenenti a 9 squadre; qui la composizione dei team 2023.

Parte la MotoE World Cup 2022 sul Circuito de Jerez

I piloti del MotoE World Championship 2023

Tra i piloti che si sfidano nella quinta stagione della MotoE troviamo il vincitore delle edizioni 2020 e 2021, Jordi Torres, passato quest’anno con l’Openbank Aspar Team, e il vincitore dell’edizione 2019, Matteo Ferrari (FELO Gresini MotoE Team). Non è invece al via della MotoE 2023 Dominique Aegerter (Dynavolt Intact GP MotoE), il vincitore dell’ultima edizione della MotoE, passato nel mondiale Superbike.
Tra i piloti di maggiore esperienza troviamo Eric Granado, vicecampione del 2022, confermato nell’LCR E-Team insieme a Miquel Pons, e Mattia Casadei, con i colori team di Sito Pons anche nel 2023. Confermati nella griglia della MotoE: Maria Herrera (Openbank Aspar Team), Hikari Okubo (passato dal team Avant Ajo MotoE a Tech3 E-Racing), Hector Garzò (passato Tech3 E-Racing a Dynavolt Intact GP), Alessio Finello (FELO Gresini MotoE Team) e Kevin Zannoni (Sic58 Squadra Corse). Quest’ultimo, nel 2023, ha come compagno di squadra Kevin Manfredi. Torna in MotoE dopo un anno nel mondiale Moto2 Alessandro Zaccone, pilota italiano con già due stagioni all’attivo in MotoE, nell’ultima delle quali è andato vicino alla vittoria del titolo; nel 2023 corre per il team Tech3 E-Racing.
Tra gli esordienti troviamo Tito Rabat, Luca Salvadori, entrambi piloti del team Octo Pramac, Nicholas Spinelli (Pons Racing 40) e Randy Krummenacher (Dynavolt Intact GP MotoE). Infine, il team RNF MotoE schiera Andrea Mantovani e Mika Perez.

MotoE World Championship
Le prestazioni della Ducati V21L

La moto a disposizione dei piloti è la nuova V21L prodotta da Ducati, il nuovo fornire unico della MotoE per i prossimo quattro anni, fino al 2026. Ducati subentra ad Energica Motor Company, società italiana che ha fornito le moto dal 2019 al 2022.
Enel X è il main sponsor del campionato mentre Enel X Way fornisce dei sistemi di ricarica mobile delle moto.
In ognuna delle seguenti sezioni trovate gli approfondimenti sui temi principali del campionato.

MotoE World Championship
Le Gare 2023

MotoE World Championship
La Classifica 2023

MotoE
I Circuiti

Per essere aggiornato sul MotoE World Championship, iscriviti al broadcast Whatsapp di Epaddock e ricevi gratuitamente sul tuo cellulare in tempo reale tutte le nostre notizie: scopri qui come.