Circuito di Barcellona - Prestazioni MotoE

Le prestazione della MotoE sul Circuito di Barcellona

Team partner: LCR E-Team

Miquel Pons, vincitore del GP di Catalogna della MotoE 2021

Il circuito di Barcellona si sviluppa su una lunghezza di 4657m con sei curve a sinistra, otto a destra e un rettilineo finale di 1047 metri. La MotoE è scesa su questa pista per la prima volta nel 2021. Grazie al contributo dell’ LCR E-Team e dei suoi piloti, siamo in grado di mostrarvi la prestazioni della MotoE su questo tracciato. A seguire potete trovare le infografiche della pista con velocità e angolo di piega curva per curva.

La velocità media del record sul giro per la classe MotoE a Barcellona è di 151.8km/h. I dati di velocità e angolo di piega massimi sono stati ricavati dai dati di tutte le sessioni svolte dalla MotoE sul circuito di Barcellona e non coincidono automaticamente con i dati curva per curva ricavati dal miglior giro effettuato dai piloti dell’ LCR E-Team.
Alcune delle immagini seguenti sono state create usando il motore grafico del videogioco MotoGP21 sviluppato da Milestone.

Miquel Pons con la MotoE a Barcellona

Il circuito di Barcellona spiegato da Miquel Pons, pilota dell’ LCR E-Team

“Il giro inizia con un rettilineo dove la MotoE raggiunge i 260 km/h. Alla fine del rettilineo c’è una forte frenata per arrivare alla curva 1 a destra, collegata con la curva 2, a sinistra, dove dobbiamo prendere in mano l’acceleratore molto presto per arrivare alla curva 3 con una buona velocità.
In questa curva, è fondamentale non rallentare troppo la moto e prendere l’acceleratore in mano presto per girare meglio la moto, ed è importante concentrarsi per chiudere la linea il più possibile per non fare troppi metri.
La curva 4, è una curva in cui si entra in derapata, sia in frenata, sia in uscita, perché la curva è molto inclinata così si più dare un sacco di gas per poi frenare subito per la curva 5 dove abbiamo bisogno di ritardare l’ingresso e curvare con un sacco di banking (inclinazione della curva)”.

“La curva 6 si percorre completamente a gas aperto per arrivare alla chicane formata dalla curva 7 e dalla 8. È molto importante uscire bene da queste due curve perché sono in salita. La curva 9 è un punto critico dove si potrebbero toccare i limiti della pista in uscita perché è una curva veloce e non si vede la fine della pista. Dopo questa curva, c’è curva 10, dove dobbiamo andare verso l’interno in entrata, allargare al centro e di nuovo all’interno in uscita per arrivare subito alla curva 11, dove freniamo a moto inclinata e usciamo con una buona accelerazione.
Le curve 12 e 13 sono molto veloci e le più emozionanti per me, in queste due curve è importante percorrerle ad alta velocità e arrivare all’inizio del lungo rettilineo con la velocità più alta possibile”.

Per essere aggiornato sulla MotoE World Cup, iscriviti al broadcast Whatsapp di Epaddock e ricevi sul tuo cellualre in tempo reale tutte le nostre notizie: scopri qui come.