I circuiti della MotoE
Il MotoE World Championship 2023 si corre su 8 circuiti europei: Le Mans, Mugello, Sachsenring, Assen, Silverstone, Spielberg, Barcellona e Misano.
Su alcuni di questi si sono già svolte gare della MotoE nelle precendeti stagioni mentre il circuito di Silverstone è una novità per il 2022. Jerez e Valencia sono due circuiti su cui si sono svolte gare della MotoE nelle stagioni precendenti ma che non sono inclusi nel calendario attuale.
Di seguito le informazioni sui circuiti del MotoE World Championship 2023.


Circuito Le Mans
Le Mans (Francia)
Lunghezza 4185m
Larghezza 13m
Curve a sinistra 5
Curve a destra 9
Lunghezza del rettilineo del traguardo 674m
Senso di percorrenza orario
Numero di giri 8
Distanza della gara 33,5km
Prima gara della MotoE: 10 ottobre 2020
Pole Position 2022 (MotoE) 1:43,559 (Mattia Casadei)
Giro più veloce in gara (MotoE) 1’43.465 (Niki Tuuli 2020)
Giro più veloce (MotoE) 1’43.465 (Niki Tuuli 2020)
Website: www.lemans.org/en
Qui le prestazioni della MotoE sul circuito di Le Mans


Circuito del Mugello
Mugello (Italia)
Lunghezza 5245m
Larghezza 14m
Curve a sinistra 6
Curve a destra 9
Lunghezza del rettilineo del traguardo 1141m
Senso di percorrenza orario
Numero di giri 6
Distanza della gara 31,5km
Prima gara della MotoE: 28 Maggio 2022
Pole Position 2022 (MotoE) 1:59,205 (Dominique Aegerter)
Giro più veloce in gara (MotoE) 1:58,939 (Dominique Aegerter)
Giro più veloce (MotoE) 1:58,939 (Dominique Aegerter)
Website: https://mugellocircuit.com/it/


Circuito del Sachsenring
Sachsenring (Germania)
Lunghezza 3670m
Larghezza 12m
Curve a sinistra 10
Curve a destra 3
Lunghezza del rettilineo del traguardo 700m
Senso di percorrenza antiorario
Numero di giri 5
Distanza della gara 18,4km
Prima gara della MotoE: 7 luglio 2019
Pole Position 2019 (MotoE) 1:27,456 (Niki Tuuli)
Giro più veloce in gara (MotoE) 1:28,322 (Niki Tuuli)
Giro più veloce (MotoE) 1:27,456 (Niki Tuuli)
Website:


Circuito TT Assen
Assen (Olanda)
Lunghezza 4542m
Larghezza 14m
Curve a sinistra 6
Curve a destra 12
Lunghezza del rettilineo del traguardo 487m
Senso di percorrenza orario
Numero di giri 8
Distanza della gara 36.3km
Prima gara della MotoE: 27 giugno 2021
Pole Position 2022 (MotoE) 1:43,643 (Dominique Aegerter)
Giro più veloce in gara (MotoE) 1:43,184 (Eric Granado 2021)
Giro più veloce (MotoE) 1:42,676 (Alessandro Zaccone 2021)
Website: https://www.ttcircuit.com/
Qui le prestazioni della MotoE sul circuito di Assen


Circuito di Silverstone
Silverstone (UK)
Lunghezza 5900m
Larghezza 15m
Curve a sinistra 8
Curve a destra 10
Lunghezza del rettilineo del traguardo 770m
Senso di percorrenza orario
Numero di giri –
Distanza della gara –
Prima gara della MotoE: –
Pole Position 2022 (MotoE) –
Giro più veloce in gara (MotoE) –
Giro più veloce (MotoE) –
Website:


Circuito Red Bull Ring
Spielberg (Austria)
Lunghezza 4318m
Larghezza 13m
Curve a sinistra 4
Curve a destra 8
Lunghezza del rettilineo del traguardo 626m
Senso di percorrenza orario
Numero di giri 7
Distanza della gara 30.4km
Prima gara della MotoE: 11 agosto 2019
Pole Position 2022 (MotoE) 1:41,390 (Eric Granado)
Giro più veloce in gara (MotoE) 1:41,064 (Eric Granado 2022)
Giro più veloce (MotoE) 1:41,064 (Eric Granado 2022)
Website: https://www.projekt-spielberg.com/en
Qui le prestazioni della MotoE al Red Bull Ring


Circuito di Barcellona
Barcellona (Spagna)
Lunghezza 4657m
Larghezza 12m
Curve a sinistra 6
Curve a destra 8
Lunghezza del rettilineo del traguardo 1047m
Senso di percorrenza orario
Numero di giri 6
Distanza della gara 27.9km
Prima gara della MotoE: 6 giugno 2021
Pole Position 2021 (MotoE) 1:50,446 (Eric Granado)
Giro più veloce in gara (MotoE) 1:50,769 (Eric Granado 2021)
Giro più veloce (MotoE) 1:50,399 (Fermin Aldeguer 2021)
Website: www.circuitcat.com
Qui le prestazioni della MotoE sul circuito di Barcellona


Circuito Misano – Marco Simoncelli
Misano Adriatico (Italia)
Lunghezza 4226m
Larghezza 14m
Curve a sinistra 6
Curve a destra 10
Lunghezza del rettilineo del traguardo 510m
Senso di percorrenza orario
Numero di giri 8
Distanza della gara 33.8km
Prima gara della MotoE: 14 settembre 2019
Pole Position 2022 (MotoE) 1:43,174 (Dominique Aegerter)
Giro più veloce in gara (MotoE) 1’42.660 (Dominique Aegerter 2021)
Giro più veloce (MotoE) 1’42.660 (Dominique Aegerter 2021)
Website: www.misanocircuit.com
Qui le prestazioni della MotoE sul circuito di Misano – Marco Simoncelli

Qui le informazioni relative ai circuiti delle precedenti edizioni della MotoE.

Circuito de Jerez – Ángel Nieto
Jerez de la Frontera (Spagna)
Lunghezza 4423m
Larghezza 11m
Curve a sinistra 5
Curve a destra 8
Lunghezza del rettilineo del traguardo 607m
Senso di percorrenza orario
Numero di giri 8
Distanza della gara 35.4km
Prima gara della MotoE: 19 luglio 2020
Pole Position 2022 (MotoE) 1:48,372 (Miquel Pons)
Giro più veloce in gara (MotoE) 1:47,473 (Eric Granado 2021)
Giro più veloce (MotoE) 1:47,473 (Eric Granado 2021)
Website: www.circuitodejerez.com
Qui le prestazioni della MotoE sul circuito di Jerez – Ángel Nieto


Circuito Ricardo Tormo
Valencia (Spagna)
Lunghezza 4005m
Larghezza 12m
Curve a sinistra 9
Curve a destra 5
Lunghezza del rettilineo del traguardo 876m
Senso di percorrenza antiorario
Numero di giri 9
Distanza della gara 36.0km
Prima gara della MotoE: 16 novembre 2019
Pole Position 2019 (MotoE) 1,40:615 (Eric Granado)
Giro più veloce in gara (MotoE) 1,40:012 (Héctor Garzò 2019)
Giro più veloce (MotoE) 1,40:012 (Héctor Garzò 2019)
Website: www.circuitricardotormo.com
Qui le prestazioni della MotoE sul circuito di Ricardo Tormo di Valencia


MotoE World Championship
Pagina Principale: cos’è la MotoE

Per essere aggiornato sul MotoE World Championship, iscriviti al broadcast Whatsapp di Epaddock e ricevi gratuitamente sul tuo cellulare in tempo reale tutte le nostre notizie: scopri qui come.