Home GP Catalogna Le prestazioni della MotoE a Barcellona, dove si corre il GP di...

Le prestazioni della MotoE a Barcellona, dove si corre il GP di Catalogna

Jordi Torres con la Ducati MotoE a Barcellona
Jordi Torres con la Ducati MotoE a Barcellona (Foto: MotoGP)

Le prestazioni della MotoE a Barcellona, dove si corre il GP di Catalogna, terzo round della MotoE 2024. Grazie alla telemetria della Ducati V21L, vi proponiamo le prestazioni della MotoE lungo tutto il circuito catalano.

Il circuito di Barcellona si sviluppa su una lunghezza di 4657m con sei curve a sinistra, otto a destra e un rettilineo finale di 1047 metri. La MotoE è scesa su questa pista per la prima volta nel 2021. Grazie alle telemetrie condivise da Ducati, siamo in grado di mostrarvi la prestazioni della MotoE su questo tracciato. In questa pagina potete trovare anche le infografiche della pista con velocità e angolo di piega curva dopo curva.
La velocità media del record sul giro per la classe MotoE a Barcellona è di 154.6 km/h mentre la velocità massima raggiunta è stata di 275.5 km/h. Sul circuito catalano, la classe elettrica della MotoGP è per il 47.8% del tempo con il gas completamente spalancato mentre il freno motore è utilizzato per il 29.0% del tempo. Per quanto riguarda i freni, l’anteriore viene usato per il 24.4% del tempo. La frenata rigenerativa della MotoE permettere di recuperare l’10% dell’energia utilizzata a Barcellona.

Qui trovate il link al sito ufficiale del circuito di Barcellona: www.circuitcat.com

Infografica con le prestazioni della MotoE a Barcellona
Infografica con le prestazioni della MotoE a Barcellona – Dati forniti da Ducati, elaborazione eseguita da Epaddock.

Alla guida di una MotoE sul circuito di Barcellona

Il giro inizia con un rettilineo dove la MotoE raggiunge i 275 km/h, una delle velocità più alte di tutto il campionato. Alla fine del rettilineo c’è una forte frenata per arrivare alla curva 1 a destra, collegata con la curva 2, a sinistra. La curva 1 è un tipico punto di sorpasso a Barcellona, a causa della lunga frenata di circa 5 secondi in cui le MotoE passano da 275 a circa 95 km/h. All’uscita della curva 2 è importante prendere in mano l’acceleratore molto presto per arrivare alla curva 3 con una buona velocità.
In questa curva, è fondamentale non rallentare troppo la moto e prendere l’acceleratore in mano presto per girare meglio la moto, ed è importante concentrarsi per chiudere la linea il più possibile per non fare troppi metri.
La curva 4, è una curva in cui si entra in derapata, sia in frenata, sia in uscita, perché la curva è molto inclinata, così si più dare un sacco di gas per poi frenare velocemente per la curva 5 dove serve ritardare l’ingresso e curvare con un sacco di banking (inclinazione della curva).

Infografica con le prestazioni della MotoE a Barcellona - Dati forniti da Ducati, elaborazione eseguita da Epaddock.
Infografica con le prestazioni della MotoE a Barcellona – Dati forniti da Ducati, elaborazione eseguita da Epaddock.

La curva 6 si percorre completamente a gas aperto per arrivare alla chicane formata dalla curva 7 e dalla 8. È molto importante uscire bene da queste due curve perché sono in salita e portano alla curva 9, un punto critico dove si rischia di oltrepassare i limiti della pista in uscita perché la curva è molto veloce e non si vede dove sia la fine della pista. Dopo questa curva, si arriva alla curva 10, dove serve andare verso l’interno in entrata, allargare al centro e di nuovo all’interno in uscita per arrivare subito alla curva 11, dove si frena a moto inclinata e si esce con una buona accelerazione.
Le curve 12 e 13 sono molto veloci e le più emozionanti per i piloti; è importante percorrere queste due curve ad alta velocità e arrivare all’inizio del lungo rettilineo con la velocità più alta possibile.

Jordi Torres in azione con la Ducati MotoE nel GP di Catalogna
Jordi Torres in azione con la Ducati MotoE nel GP di Catalogna (foto: Aspar Team)

Le caratteristiche del Circuito di Barcellona
Località Barcellona (Spagna)
Lunghezza 4657 m
Larghezza 12 m
Curve a sinistra 6
Curve a destra 8
Lunghezza del rettilineo del traguardo 1047 m
Senso di percorrenza orario
Numero di giri 7
Distanza della gara 32,6 km
Prima gara della MotoE: 6 giugno 2021
Pole Position 2023 (MotoE) 1:48,731 (Jordi Torres)
Giro più veloce in gara (MotoE) 1:48,377 (Jordi Torres 2023)
Giro più veloce (MotoE) 1:48,377 (Jordi Torres 2023)
Website: www.circuitcat.com

MotoE World Championship
La classifica della MotoE 2024



Le notizie e gli approfondimenti su Epaddock

Epaddock seguirà GP di Catalogna della MotoE proponendo i risultati di tutte le sessioni, le dichiarazioni dei piloti, focus tecnici e approfondimenti oltre ad una foto-gallery dedicata.
Per essere aggiornato sul MotoE World Championship, iscriviti al canale Whatsapp di Epaddock e ricevi gratuitamente sul tuo cellulare in tempo reale tutte le nostre notizie: scopri qui come.