Home Campionato Barcellona ospita il GP di Catalogna, il terzo round della MotoE 2024

Barcellona ospita il GP di Catalogna, il terzo round della MotoE 2024

Lo scorso anno Mattia Casadei e Andrea Mantovani vinsero le due gare della MotoE a Barcellona
Lo scorso anno Mattia Casadei e Andrea Mantovani vinsero le due gare della MotoE a Barcellona (foto: MotoGP)

Dopo le prime due tappe a Portimao e Le Mans, la MotoE torna in pista questo weekend per il GP di Catalogna 2024, a Barcellona. In testa alla classifica troviamo il Campione 2023, Mattia Casadei, seguito a due soli punti di distanza da Nicholas Spinelli, il vincitore di tre delle quattro gare disputate in questa stagione.

Questo weekend, a Barcellona, si disputa il GP di Catalogna, il terzo round della MotoE 2024, la categoria elettrica della MotoGP.
Nell’ultima occasione in cui il Mondiale MotoE ha fatto tappa a Barcellona, abbiamo assistito a due gare determinanti per l’esito del campionato, in cui Casadei ha preso un vantaggio significativo su Jordi Torres, permettendogli di vincire il titolo della categoria nel round successivo, quello finale a Misano. Quest’anno Barcellona arriva prima nel calendario, ma vista l’attuale classifica, è già una tappa dentro o fuori per alcuni pretendenti al titolo della MotoE.
In classifica, il campione in carica Mattia Casadei (LCR E-Team) e il connazionale Nicholas Spinelli (Tech3 E-Racing) sono distanziati di soli due punti e si giocheranno la testa della classifica nel weekend catalano.

Hector Garzò in azione con la MotoE del team Dynavolt Intact GP
Hector Garzò in azione con la MotoE del team Dynavolt Intact GP (foto: Dynavolt IntactGP)

Casadei arriva da altri due podi in Francia e da un nuovo record per il maggior numero di piazzamenti consecutivi sul podio nella categoria elettrica: 11. L’italiano ha tenuto i gomiti larghi, ma ha bilanciato il tutto con una costanza impressionante, compresa la decisione all’ultimo giro a Le Mans di non rischiare e di accontentarsi del podio. Intanto però, il suo rivale più vicino, Spinelli, è in forte ascesa e a Barcellona due podi potrebbero non bastare a Casadei per mantenere la testa della classifica.
Il pilota del team Tech3 Racing infatti, ha vinto tre delle quattro gare disputate nel 2024 oltre alla gara conclusiva del 2023. L’unico pilota ad aver sconfitto Spinelli nel 2024 è probabilmente proprio Spinelli, che è caduto in gara 2 in Portogallo mentre era primo.
Il campionato però non è solo una corsa a due, e molti altri contendenti aspirano a vincere. Hector Garzo (Dynavolt Intact GP) sarà in cima alla lista dopo i due podi di Portimao e la velocità dimostrata in Francia, anche se il valenciano ha sprecato tutto nelle due gare del sabato. Eric Granado (LCR E-Team) è stato protagonista di un incidente con Alessandro Zaccone (Tech3 E-Racing) a Le Mans ed è caduto mentre era primo in Portogallo. Il brasiliano cercherà riscatto e fortuna a Barcellona. Su questa pista bisognerà osservare da vicino Miquel Pons (Axxis-MSI), vincitore qui nel 2021 e Andrea Mantovani, vincitorre di gara 1 un anno fa.

Jordi Torres è stato uno dei più veloci lo scorso anno a Barcellona (foto: MotoGP)

Anche i due piloti dell’Openbank Aspar Team si candidano ad essere tra i protagonisti del GP di Catalogna. Kevin Zannoni è terzo in classifica generale dopo aver ottenuto il suo miglior risultato in MotoE in Francia, mentre l’eroe di casa Jordi Torres, cercherà di iniziare qui la sua rimonta in campionato e di trovare il primo podio dell’anno. Un altro pilota che cercherà di ritrovare la forma che ha già dimostrato più volte è Matteo Ferrari (Felo Gresini MotoE), che ha il secondo maggior numero di vittorie in MotoE in assoluto, ma che ha avuto un inizio di 2024 molto difficile.
Dopo due podi nelle prime due tappe, vedremo se il debuttante Oscar Gutierrez (Axxis-MSI) saprà continuare con lo stesso passo. Dopo il podio del primo round in Portogallo, si è ripetuto a Le Mans, in un luogo in cui non aveva mai corso. Ora torna su una pista che conosce, vedremo cosa ci farà vedere questa volta.

MotoE World Championship
La classifica della MotoE 2024

Il programma di gara della MotoE 2024

Il weekend della MotoE prende il via il venerdì alle 8.30 con la FP1, prima di una seconda sessione, la FP2 alle 12.45. I tempi combinati di FP1 e FP2 decidono gli iscritti diretti alla Q1 e alla Q2, con inizio alle 17.05.
Il sabato è il momento dello spettacolo per il Mondiale MotoE: è il giorno della doppia gara.
Gara 1 parte alle 12:15, subito dopo le qualifiche per la classe MotoGP, ed è la prima gara del weekend. A seguire si svolgono le qualifiche per la Moto3 e la Moto2 e la Sprint della MotoGP.
Gara 2 segue la Sprint Race della MotoGP, con lo spegnimento dei semafori per la seconda gara del fine settimana fissato per le 16:10. Si tratta di un doppio evento che dà al mondiale elettrico un’incredibile visibilità e assicura ai fan di tutto il mondo il meglio di questo percorso parallelo di innovazione sostenibile.

Le squadre e i piloti del MotoE World Championship 2024:

Le squadre e i piloti del MotoE World Championship 2024:
LCR E-Team: Mattia Casadei – Eric Granado
Felo Gresini MotoE: Matteo Ferrari – Alessio Finello
Openbank Aspar team: Jordi Torres – Kevin Zannoni
Tech3 E-Racing: Alessandro Zaccone – Nicholas Spinelli
Dynavolt Intact GP: Lukas Tulovic – Hector Garzò
Ongetta Sic58 Squadra Corse: Kevin Manfredi – Massimo Roccoli
Axxis – MSi: Miquel Pons – Oscar Gutierrez
Klint Forward Racing: Andrea Mantovani – Maria Herrera
Aruba Cloud MotoE: Chaz Davies – Armando Pontone

I piloti della MotoE 2024 usano il nuovo pneumatico posteriore Michelin
I piloti della MotoE 2024 usano il nuovo pneumatico posteriore Michelin (foto: MotoGP)

Per essere aggiornato sul MotoE World Championship, iscriviti al canale Whatsapp di Epaddock e ricevi gratuitamente sul tuo cellulare in tempo reale tutte le nostre notizie: scopri qui come.