Ecobonus 2023: ancora più di 8 milioni disponibili per moto e scooter elettrici

Ecobonus 2023: ancora più di 8 milioni disponibili per moto e scooter elettrici
Lo scooter elettrio Vmoto Soco Cu mini
Lo scooter elettrio Vmoto Soco Cu mini (Foto: Vmoto Soco)

Anche nel 2023 sono disponibili gli incentivi per chi vuole acquistare una moto o uno scooter elettrico. Dopo due mesi dal via per presentare le richieste sono ancora disponibili 8 dei 35 milioni originariamente stanziati.

A due mesi dall’apertura delle richieste, sono disponibili ancora più di 8 milioni di euro di incentivi dei 35 stanziati inizialmente dall’Ecobonus 2023 per l’acquisto di moto e scooter elettrici. A partire dal 10 gennaio 2023, è possibile inserire sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it le domande per usufruire degli incentivi 2023 per moto e scooter elettrici. Le domande devono riguardare gli acquisti effettuati a partire dal 1 gennaio 2023 e sino al 31 dicembre 2023, e saranno evase salvo esaurimento delle risorse disponibili. L’ammontare totale dell’ecobonus per i veicoli elettrici a due ruote è di 35 milioni e vale per tutto il 2023 fino ad esaurimento dei fondi. Altri 5 milioni sono disponibili per i mezzi a motore termico.

L’Ecobonus 2023 per moto e scooter elettrici

L’incentivo 2023 per moto e scooter elettrici è del 30%, fino ad un massimo di 3.000 euro, per acquisto senza rottamazione, mentre è del 40%, fino ad un massimo di 4.000 euro, per acquisto con rottamazione di un vecchio mezzo con omologazione compresa fra Euro 0 e Euro 3. L’ecobonus è calcolato sulla percentuale del prezzo di acquisto di un mezzo elettrico nuovo, facente parte delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e.

L’Ecobonus 2023 per moto e scooter termici

Per i ciclomotori e motocicli termici Euro 5 (categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7) è invece previsto, a fronte di uno sconto del venditore del 5%, un contributo del 40% del prezzo d’acquisto, fino a un massimo di 2.500 euro. Questo vale se c’è la contestuale rottamazione di una moto o scooter di classe inquinante da Euro 0 a Euro 3.

Lo scooter elettrico Neos di Yamaha
Lo scooter elettrico Neos di Yamaha (foto: Yamaha)

I nuovi incentivi possono essere richiesti solo dai privati, sia per i mezzi elettrici che per quelli a motore termico. Sono quindi escluse le società di sharing e le autoimmatricolazioni delle Case e dei concessionari, per evitare il fenomeno della autoimmatricolazioni e dei km zero. Al fine di godere dell’incentivo, è obbligatorio restare proprietari del veicolo acquistato per almeno un anno.
Per ottenere gli incentivi 2023 per moto e scooter elettrici, i concessionari possono inserire sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it le prenotazioni. Per gli acquisti effettuati a partire dal 1 gennaio 2023 e sino al 31 dicembre 2023, salvo esaurimento delle risorse disponibili.

10 scooter elettrici da acquistare con gli incentivi 2022
10 scooter elettrici da acquistare con gli incentivi 2022

Per essere aggiornato sulla MotoE World Championship, iscriviti al broadcast Whatsapp di Epaddock e ricevi gratuitamente sul tuo cellulare in tempo reale tutte le nostre notizie: scopri qui come.