
La MotoE è tornata in pista in Francia, per il primo round della stagione 2025. Nelle due gare sul circuito di Le Mans, la vittoria è andata a Oscar Gutierrez e Mattia Casadei. Qui la nostra analisi delle due gare di debutto stagionale.
Quando inizia una nuova stagione di una competizione sportiva, i risultati del primo round possono essere falsati da diversi fattori. In WSBK ad esempio, quando la prima gara è a Phillip Island, si vedono spesso cose che poi non si ripetono durante la stagione. Dopo il GP di Francia abbiamo preparato un’analisi divisa in dieci punti, vedremo quanti ne sopravviveranno dopo i prossimi appuntamenti del Mondiale MotoE.
In questo esordio di stagione a Le Mans, i protagonisti e le storie sono state tante, quindi iniziamo, non per forza in ordine di importanza.
1 – Partiamo dai due piloti che si sono infortunati a Le Mans. Parliamo di Eric Granado e di Oscar Gutierrez. Il primo, è caduto all’ingresso della Chemin aux Boeufs. La scivolata non ha avuto particolari conseguenze e il pilota brasiliano dell’LCR E-Team si è subito rialzato per lasciare la via di fuga. Il racconto si sarebbe concluso qui se alle sue spalle non fosse sopraggiunta la moto “scossa” di Raffaele Fusco. Il pilota della Sic58 Squadra Corse è caduto nello stesso punto di Granado e la sua Ducati V21L ha colpito il brasiliano alle gambe, provocandogli la rottura di una tibia. La dinamica dell’incidente avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi se Granado non si fosse trovato già in piedi.

2 – Ancora più pauroso è stato l’incidente di Oscar Gutierrez, che è scivolato alla Dunlop Chicane ed è stato investito dall’incolpevole Alessandro Zaccone. Fortunatamente lo scontro è avvenuto a bassa velocità ma è comunque costato a Gutierrez la frattura del bacino. Anche in questo caso le conseguenze avrebbero potuto essere ben più gravi per il pilota del team MSI Racing.
3 – L’incidente in gara due di Gutierrez ha privato lo spagnolo della possibilità di realizzare la prima doppietta stagionale in MotoE. Dopo la vittoria in Gara 1, Gutierrez era scatto bene dalla prima fila e si era portato in testa per puntare alla vittoria anche in Gara 2. La doppietta era alla portata del pilota del team MSI, grande protagonista dello scorso campionato e miglior rookie nel 2024. La lunga pausa prima del GP d’Olanda della MotoE dovrebbe essere sufficiente a Gutierrez per recuperare dall’infortunio e tornare subito tra i protagonisti ad Assen.

4 – Chi ha approfittato delle sfortune degli avversari per incamerare punti pesanti in classifica è stato Mattia Casadei. Il pilota dell’LCR E-Team è uno dei favoriti al titolo 2025 e arrivava a Le Mans con ambizioni di vittoria. Le prime due sessioni libere erano terminate con il pilota italiano primo e autore del nuovo record della pista, ma una scivolata all’inizio delle qualifiche lo aveva costretto a partire dalla decima posizione in griglia. In gara, però, Casadei non ha commesso errori ed ha terminato la prima prova in quinta posizione. In gara 2, l’italiano è riuscito a scalare tutte le posizioni che lo separavano dalla testa della corsa ed è passato primo sotto la bandiera a scacchi. Nonostante l’errore in qualifica, Casadei lascia Le Mans in testa alla classifica generale della MotoE.
5 – Una pole position, un terzo posto e un ritiro sono il bottino di Alessandro Zaccone in Francia. Un risultato nel complesso positivo, considerando che il ritiro è stato causato da una caduta in cui Zaccone è stato accidentalmente coinvolto. Come già messo in mostra l’anno scorso, il pilota del team Aruba Cloud si è dimostrato uno specialista delle qualifiche, mentre in gara gli è mancato ancora qualcosa per lottare per la vittoria.
6 – Tra le sorprese del weekend francese delle MotoE ci sono sicuramente i due piloti del team Kilnt Forward. Andrea Mantovani è stato autore del quarto tempo in qualifiche e in gara è arrivato secondo, portando in dote al team Forward il primo podio in MotoE. In gara 2 è stato coinvolto nella scivolata di Gutierrez quando era in seconda posizione e si è ritrovato a centro gruppo, perdendo ogni chance di ripetere il risultato della prima prova.
Anche Maria Herrera è stata autrice di un weekend memorabile. La pilota di Toledo, partendo dalla terza fila in griglia, ha terminato gara 1 in ottava posizione ma è in gara 2 che ha dato spettacolo. Da metà gara in poi, la Herrera ha realizzato una serie di sorpassi che l’hanno portata a ridosso del terzo gradino del podio, conquistato da Jordi Torres. Per Maria Herrera, questo quarto posto rappresenta il miglior risultato di sempre in MotoE.

7 – Senza particolari picchi di spettacolarità ma con molta concretezza, il team Aspar lascia Le Mans con due podi, grazie al secondo posto di Kevin Zannoni e il terzo di Jordi Torres, oltre alla leadership nella classifica dei team della MotoE.
8 – La sesta e la quinta posizione al traguardo rappresentano un ottimo risultato per Lorenzo Baldassarri al suo debutto in MotoE. Il nuovo pilota del team Dynavolt IntactGP ha confermato i buoni risultati ottenuti nei test pre-stagione e, in gara, ha dimostrato un ottimo ritmo. Non sarebbe sorprendente vedere Baldassarri lottare per un posto sul podio già dalle prossime gare.
9 – Chi è stato autore di un weekend da dimenticare è stato Matteo Ferrari. Il pilota del team Felo Gresini è caduto in entrambe le gare mentre, in entrambe le situazioni, era in lotta per il podio. Per Ferrari si tratta di un doppio zero che lo costringe a non commettere altri errori nella stagione.
10 – L’ultimo punto riguarda Hector Garzò, vittima della sfortuna più nera. Dopo l’infortunio durante i test di Barcellona, a Le Mans Garzò si è nuovamente infortunato dovendo rinunciare ad entrambe le gare. Per il campione della MotoE 2024 si prospetta una stagione in salita per difendere il titolo.
Per chi non ha visto le gare della MotoE a Le Mans, può recuperarle sul canale YouTube della MotoE: www.youtube.com/@motoeofficial

MotoE World Championship
La classifica della MotoE 2025
Foto: MotoGP
Per essere aggiornato sul MotoE World Championship, iscriviti al canale Whatsapp di Epaddock e ricevi gratuitamente sul tuo cellulare in tempo reale tutte le nostre notizie: scopri qui come.