Home Campionato La MotoE arriva ad Assen per il secondo round del 2025

La MotoE arriva ad Assen per il secondo round del 2025

La MotoE torna ad Assen per il GP d'Olanda 2024
La MotoE torna ad Assen per il GP d’Olanda 2025 (foto: MotoGP)

Questo weekend la MotoE arriva ad Assen, la Cattedrale della Velocità, per il GP d’Olanda. Dopo il primo round del campionato a Le Mans, il circuito di Assen ospita la seconda tappa del mondiale 2025. Grazie ai risultati delle prime due gare, Mattia Casadei è attualmente in testa alla classifica, davanti a Kevin Zannoni e ad Andrea Mantovani.

Questo weekend, la MotoE arriva ad Assen per il GP d’Olanda, il secondo round della stagione 2025. Il circuito di Assen ospita il mondiale elettrico della MotoGP dal 2021 e finora sì è dimostrato un tracciato imprevedible, con cinque diversi vincitori nelle passate edizioni.
Nel 2025, le prime due gare che si sono corse a Le Mans, Mattia Casadei (LCR E-Team) è in testa al campionato, davanti a Kevin Zannoni (Power Electronics Aspar Team) e ad Andrea Mantovani (KLINT Forward Factory Team).
Il pilota del team LCR guida la classifica con 36 punti ma per lui non sarà facile mantenere la leadership del campionato. Fino ad ora Casadei ha ottenuto ad Assen tre podi ma nessuna vittoria e avrà il suo bel da fare per difendere il suo vantaggio sul connazionale Kevin Zannoni. Il numero 21 del team Aspar è salito sul podio a Le Mans, ma ha solo un sesto posto ad Assen, mentre il terzo italiano nei primi tre, Andrea Mantovani, ha ottenuto un quinto posto nel 2023 e punta a continuare il buon avvio di stagione.

Mattia Casadei, attuale leader della MotoE 2025


Dopo i tre italiani di testa, in classifica troviamo tre spagnoli. Oscar Gutierrez (MSi Racing) è stato il primo vincitore della stagione 2025, ma a causa di una caduta in Gara 2 dovrà saltare la gara di Assen. Un peccato per il pilota del team MSi Racing che l’anno scorso è stato due volte secondo, partendo dall’11° posto in griglia. Jordi Torres (Power Electronics Aspar Team) punta a due podi consecutivi per la prima volta da Assen nel 2023; il numero 81 ha quattro podi in totale in Olanda. La top six è completata dalla stella di Le Mans, Maria Herrera (KLINT Forward Factory Team), che ha impressionato in Francia con il quarto posto in Gara 2 e che ha ottenuto punti in tutti gli eventi della MotoE ad Assen, tranne uno. Su questa pista, la Herrera è stata vincitrice del WorldWCR all’inizio della stagione.
I migliori onori da rookie spettano a Lorenzo Baldassarri (Dynavolt Intact GP), già sul podio del WorldSSP sul circuito olandese. Dopo un ottimo inizio a Le Mans, non è escluso che il pilota italiano possa già puntare ad un gradino del podio in una delle due gare in programma nel weekend. Anche Nicholas Spinelli (Rivacold Snipers Team MotoE) ha un bel ricordo di Assen, avendovi conquistato un’epica vittoria nel WorldSBK l’anno scorso, ma in MotoE non ha concluso nessuna delle due gare che si sono disputate qui nel 2024.

Lorenzo Baldassarri saraà per la prima volta con la MotoE ad Assen

Alessandro Zaccone (Aruba Cloud MotoE Team) arriva ad Assen nono in classifica dopo un podio e un ritiro a Le Mans. Visti i suoi risultati qui lo scorso anno (pole position e una vittoria), Zaccone sarà senza dubbio uno dei protagonisti del weekend olandese. Completa la top ten in classifica il rumeno Jacopo Hosciuc (MSI Racing Team), che ha vinto ad Assen nel 2021 quando partecipava alla Northern Talent Cup. Fuori dalla top ten, Matteo Ferrari (Felo Gresini MotoE), reduce da due ritiri in Francia. Il pilota del team Gresini vuole afferrare qui i suoi primi punti del 2025.
Mentre Oscar Gutierrez è in attesa del completo recupero per tornare in sella, il Campione del Mondo della MotoE in carica, Hector Garzò (Dynavolt Intact GP) punta a tornare in pista questo weekend, dopo aver passato positivamente il check-up medico. Anche Eric Granado, primo vincitore della MotoE ad Assen, ha avuto l’ok dai medici per tornare in sella dopo l’incidente di Gara 1 a Le Mans.
Per il GP d’Olanda, al posto di Oscar Gutierrez ci sarà Diego Pérez in sella alla Ducati V21L del team MSi Racing.

Alessandro Zaccone, vincitore l’anno scorso in MotoE ad Assen

MotoE World Championship
La classifica della MotoE 2025

Il programma di gara della MotoE 2025

Il weekend della MotoE prende il via il venerdì alle 8.30 con la FP1, prima di una seconda sessione, la FP2 alle 12.35. I tempi combinati di FP1 e FP2 decidono gli iscritti diretti alla Q1 e alla Q2, con inizio alle 17.00.
Il sabato è il momento dello spettacolo per il Mondiale MotoE: è il giorno della doppia gara.
Gara 1 parte alle 12:15, subito dopo le qualifiche per la classe MotoGP, ed è la prima gara del weekend. A seguire si svolgono le qualifiche per la Moto3 e la Moto2 e la Sprint della MotoGP.
Gara 2 segue la Sprint Race della MotoGP, con lo spegnimento dei semafori per la seconda gara del fine settimana fissato per le 16:10. Si tratta di un doppio evento che dà al mondiale elettrico un’incredibile visibilità e assicura ai fan di tutto il mondo il meglio di questo percorso parallelo di innovazione sostenibile.

MotoE World Championship 2025
Gli orari del GP d’Olanda della MotoE 2025

Le squadre e i piloti del MotoE World Championship 2025:

Queste sono le squadre e i piloti del MotoE World Championship 2025:
Dynavolt Intact GP: Hector Garzò e Lorenzo Baldassari
LCR E-Team: Mattia Casadei ed Eric Granado
Felo Gresini MotoE: Matteo Ferrari e Alessio Finello
Power Electronics Aspar team: Jordi Torres e Kevin Zannoni
Rivacold Snipers Team: Nicholas Spinelli e Tibor Erik Varga
Ongetta Sic58 Squadra Corse: Tommaso Occhi e Raffaele Fusco
MSi: Oscar Gutierrez e Jacopo Hosciuc
Klint Forward Team: Maria Herrera e Andrea Mantovani
Aruba Cloud MotoE Team: Alessandro Zaccone e Luca Bernardi

La MotoE torna ad Assen per il quinto round della stagione 2024
La MotoE torna ad Assen per il secondo round della stagione 2025 (foto: MotoGP)

Per essere aggiornato sul MotoE World Championship, iscriviti al canale Whatsapp di Epaddock e ricevi gratuitamente sul tuo cellulare in tempo reale tutte le nostre notizie: scopri qui come.