Spielberg – Red Bull Ring
Team partner: OCTO Pramac MotoE

Il Red Bull Ring si sviluppa su una lunghezza di 4318 metri con sette curve a destra, tre a sinistra e un rettilineo di 626 metri. La MotoE è scesa su questa pista per la prima volta ad agosto 2019 per il GP dell’Austria. Grazie al contributo del team OCTO Pramac MotoE e dei suoi piloti, siamo in grado di mostrarvi la prestazioni della MotoE su questo tracciato. A seguire potete trovare le infografiche della pista con velocità e angolo di piega curva dopo curva insieme alla spiegazione del circuito fatta da Alex De Angelis.

La velocità media del record sul giro per la classe MotoE al Red Bull Ring è di 163.5km/h. I dati di velocità e angolo di piega massimi sono stati ricavati dai dati di tutte le sessioni svolte dalla MotoE sul circuito austriaco e non coincidono automaticamente con i dati curva per curva ricavati dal miglior giro effettuato dai piloti del team OCTO Pramac.
Alcune delle immagini seguenti sono state create usando il motore grafico del videogioco MotoGP20 sviluppato da Milestone. Da giugno, anche la versione 2020 include la MotoE World Cup.

Il circuito di Spielberg spiegato da Alex De Angelis, pilota del team OCTO Pramac MotoE
“Il Red Bull Ring mi piace veramente tanto. A prima vista il suo layout appare molto semplice ma vi posso assicurare che nella realtà è una pista molto difficile e impegnativa.
Il circuito di Spielberg è molto tecnico con lunghi rettilinei che finiscono con curve molto lente; serve fare delle lunghe staccate che portano le temperature dei freni alle stelle e non è facile avere una frenata costante lungo tutto la gara.”
“In più non è semplice trovare un set-up ideale perché servono delle forcelle molto dure per affrontare le forti decelerazioni mentre la parte finale della pista è molto scorrevole con curvoni veloci che richiedono un set-up differente. Un set-up che vada bene anche per le ultime curve è importante perché sono quelle in cui puoi giocarti la vittoria all’ultimo giro.
Un altro elemento da tenere in considerazione in questa pista è che quasi tutte le curve sono a destra, il che significa temperature e usura altissime sulla parte destra dei pneumatici. La parte sinistra invece rimane quasi nuova ma non è mai alla temperatura ideale. La MotoE, a causa del suo peso, spinge molto sulle gomme e quando affronti le curve a sinistra senti una moto completamente diversa da quella che senti quando curvi a destra.”

“Per chi avesse la possibilità di andare fino in Austria, consiglio vivamente di provare questo circuito, è veramente molto bello da guidare con le sue salite, discese, staccate e curvoni veloci.”
Qui trovate il link al sito ufficiale del circuito di Spielberg: https://www.projekt-spielberg.com/en
Per essere aggiornato sulla MotoE World Cup, iscriviti al broadcast Whatsapp di Epaddock e ricevi sul tuo cellulare in tempo reale tutte le nostre notizie: scopri qui come.